Con Smartphone e Tablet ormai si può fare qualunque cosa. Le
molteplici App disponibili sui vari dispositivi permettono di venire incontro a
qualsiasi esigenza dell’utente, dal condividere file di lavoro a scegliere il
ristorante in cui andare alla sera.
Anche il mercato delle automobili e delle
assicurazioni si sta digitalizzando, sempre più servizi nascono per la tutela
del guidatore ed è ormai avviata la pratica di calcolo e sottoscrizione di assicurazione on line.
Era quindi invitabile che nascesse anche un App di assistenza automobilistica
post incidente.
Questa applicazione è stata studiata per rimanere sempre
attiva, anche quando si utilizza normalmente il telefono per ricevere chiamate,
mandare messaggi o utilizzare altre applicazioni. Una volta installata,
infatti, rimane attiva in stand by e permette di monitorare il tragitto del
veicolo e allertare i soccorsi in caso di sinistro che grazie al GPS
riusciranno tranquillamente a risalire alla posizione del veicolo e accorrere
in aiuto.
Il servizio è stato appoggiato da Adiconsum, l’associazione
italiana difesa consumatori e ambiente promossa dalla CISL. Ofelia Oliva,
segretario nazionale dell’associazione spiega come questo tipo di servizio sia
essenziale per la tutela del consumatore: "rinviene gli stessi valori e lo
spirito a tutela del cittadino ed il consumatore permettendo contemporaneamente
un risparmio sul campo assicurativo perchè propone un'ulteriore garanzia per
combattere le truffe”.
L’App funziona autonomamente, se da parte dell’assicurato
non arriva nessun tipo di segnalazione o richiesta di intervento, entro 60
secondi il dispositivo invia automaticamente un segnale alla centrale operativa
di sicurezza e ambiente e invia i soccorsi.
Il servizio, infine, non è attivo solamente per chi possiede
uno smartphone, ma anche per chi possiede ancora telefoni cellulari di vecchia
generazione che non supportano App. Per questo è attivo il numero verde
800.89.89.89 che permette di ricevere comunque soccorso.
Nessun commento:
Posta un commento